marmore1.jpg

I sentieri della cascata

L’area turistico-escursionistica è percorsa da sentieri tabellati che ne consentono una migliore fruizione.
Vi si trova il Centro Direzionale Didattico, un laboratorio che studia e fa conoscere le principali specie della flora spontanea della Cascata, fra cui la Lingua Cervina (Phyllitis Scolopendrium), una felce sempreverde.

Sentiero 1 (Antico Passaggio)

Difficoltà: medio-alta
Tempo di percorrenza: 40′ in salita, 25′ in discesa
Dislivello: 150 m
Descrizione: itinerario storico della Cascata; collega il Belvedere Inferiore al Belvedere Superiore, dove si trova la Specola, loggiato fatto costruire nel 1781 da papa Pio VI. A circa metà percorso si trova il tunnel che porta al “Balcone degli innamorati”.

Sentiero 2 (Anello della Ninfa)

Difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: 20′
Dislivello: 40 m
Descrizione: l’itinerario, tramite scalette e ponticelli raggiunge il cuore della Cascata. Vista spettacolare sul secondo e terzo salto della Cascata.

Sentiero 3 (L’incontro delle Acque)

Difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: 20′
Dislivello: 15 m
Descrizione: l’itinerario offre scorci suggestivi sulle gole del fiume Nera.

Sentiero 4 (La Maestosità)

Difficoltà: media
Tempo di percorrenza: 20′ (in salita)
Dislivello: 75 m
Descrizione: un percorso a scalini sale sul monte Pennarossa raggiungendo due punti panoramici con suggestiva veduta frontale della Cascata.

Sentiero 5 (La Rupe e l’Uomo)

Difficoltà: facile
Tempo di percorrenza: 30′
Descrizione: offre scorci panoramici sulla Valnerina e permette la visione delle prese di carico d’acqua dell’ex centrale, nonché dei pozzi di consolidamento della rupe

N.B. Si consiglia:

  • Calzature idonee poiché i percorsi naturalistici presentano tratti sdrucciolevoli
  • Tenere per mano i bambini. I minori di 14 anni devono essere accompagnati
  • Non oltrepassare le delimitazioni. In caso di affollamento seguire la propria destra
  • Nel “Tunnel degli innamorati” dotarsi di impermeabile o altra protezione per l’acqua
  • L’accesso è sconsigliato a chi soffre di claustrofobia
Tweet about this on TwitterShare on FacebookPrint this page